Il “Bonus Psicologo” è un contributo economico (che varia in base al valore ISEE di chi presenta la domanda) per effettuare sedute di psicoterapia con uno Psicologo Psicoterapeuta, in modo da affrontare, provare a comprendere ed elaborare le proprie difficoltà psicologiche e quotidiane legate alla pandemia da Covid19, al momento di crisi socio-economica, ma anche alle situazioni individuali (o familiari) problematiche che complicano e mettono a rischio il benessere e la qualità della vita delle persone.
Chiedere aiuto è segno di coraggio e questo contributo può essere una “piccola grande” motivazione in più per migliorare se stessi.
Puoi utilizzare il “Bonus Psicologo” anche dal Dott. Filippo Toccafondi (che è iscritto nella graduatoria specifica dei professionisti abilitati).
COS’È IL BONUS PSICOLOGO
È un contributo erogato dallo Stato Italiano tramite l’INPS volto a sostenere le persone in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico (sedute di psicoterapia).
A CHI È RIVOLTO
È rivolto a tutte quelle persone che hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia e non solo.
COME OTTENERLO
Requisiti
È necessario inoltrare una domanda che può essere presentata dai cittadini richiedenti che al momento della presentazione risultino in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residente in Italia;
- disporre di un ISEE, in corso di validità, non superiore a € 50.000.
Quando fare la domanda
La domanda per ricevere il contributo per le sedute di psicoterapia deve essere presentata all’INPS dal 25 luglio al 24 ottobre 2022.
Come fare domanda
La procedura per la presentazione della domanda è disponibile accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile dalla home page del sito web dell’Istituto www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
Per accedere alla procedura è necessario disporre delle credenziali SPID almeno di II livello, CIE o CNS.
Dal 25 ottobre in poi verranno redatte le graduatorie regionali/provinciali (nel caso di Trento e Bolzano) finali per l’assegnazione del beneficio nei limiti di budget di cui alla tabella C allegata al decreto-legge n. 228/2021 (art. 5, comma 6, del decreto interministeriale del 31 maggio 2022). Le rispettive graduatorie regionali/provinciali terranno conto del valore ISEE e, a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione. L’INPS provvederà all’erogazione del beneficio nel limite di budget sopra indicato e, al raggiungimento di detto limite, non potranno essere finanziate ulteriori domande, fatta salva l’eventuale riassegnazione di risorse non utilizzate (art. 5, comma 10, del decreto interministeriale del 31 maggio 2022) o un eventuale successivo incremento del budget con risorse aggiuntive statali o regionali da trasferire all’Istituto.
Il completamento della definizione della graduatoria verrà comunicato con apposito messaggio.
Per fare la domanda per ricevere il “Bonus Psicolgo”, in alternativa all’accesso al sito dell’INPS, è possibile utilizzare il servizio del Contact Center dell’INPS chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).
Come viene pagato
Il beneficio è riconosciuto una sola volta in favore del cittadino richiedente. In caso di accoglimento della domanda, il contributo è riconosciuto, per un importo fino a € 50 per ogni seduta di psicoterapia, ed è erogato fino a concorrenza della somma massima assegnata, parametrata ai valori ISEE così come di seguito riportato:
- in caso di ISEE inferiore a € 15.000 l’importo del beneficio, fino a € 50 per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in € 600 per ogni beneficiario;
- in presenza di ISEE compreso tra € 15.000 e € 30.000, l’importo del beneficio, fino a € 50 per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in € 400 per ogni beneficiario;
- in caso di ISEE superiore a € 30.000 e non superiore a € 50.000, l’importo del beneficio, fino a € 50 per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di € 200 per ogni beneficiario.
In caso di accoglimento della domanda, verrà resa disponibile l’indicazione dell’importo del beneficio e del codice univoco associato, da consegnare al professionista presso cui si tiene la sessione di psicoterapia (sarà quindi l’INPS a pagare il professionista). L’importo riconosciuto per il “Contributo sessioni di psicoterapia” deve essere utilizzato entro 180 giorni dall’accoglimento della domanda, decorso detto termine il codice univoco sarà annullato.
ALTRE INFORMAZIONI
Il contributo per le sedute di psicoterapia è stato introdotto dal decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 febbraio 2022, n. 15, all’articolo 1-quater, comma 3.
Con il decreto interministeriale del 31 maggio 2022, emanato dal Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 148 del 27 giugno 2022 – sono state emanate le disposizioni attuative dello stesso.
Nel caso in cui, al momento della presentazione della domanda per il “Contributo sessioni psicoterapia”, l’abbinamento a un ISEE non sia possibile perché non risulti sussistente un ISEE valido, la domanda verrà considerata irricevibile.
Per accedere al servizio clicca qui
Per contattare il Dott. Filippo Toccafondi:
Telefono: (+39) 366 508 33 33
Email: info@psicolors.it
Facebook: https://www.facebook.com/psicolors
Instagram: @psicolors_emozioni_a_colori